CAPITOLO I - PREMESSE CONCETTUALI: 2.3. RISVOLTI ETICI O POLITICI?

Giunti a questo punto, mi sembra infine corretto chiarire la posizione da cui è stata concepita questa tesi: una posizione del tutto neutrale, da spettatore incuriosito inizialmente e da analista e commentatore man mano che la ricerca si faceva più approfondita. Tale precisazione è solo all’apparenza pleonastica, dato che gran parte del materiale raccolto è caratterizzato da una forte connotazione ideologica; è denso di richiami all’etica e di invettive contro la politica di gestione del software attuata negli ultimi decenni sia dalle grandi imprese del settore (responsabili di aver abusato dei loro diritti di tutela a scapito degli interessi degli utenti); sia dai governi dei paesi più industrializzati (responsabili di aver assecondato le manovre delle lobbies imprenditoriali). Com’è facilmente intuibile, si tratta di questioni di estrema delicatezza che non possono essere quindi esplicate dignitosamente in questa sede; oltretutto una loro trattazione poco oculata non farebbe altro che offuscare i lineamenti del fenomeno che veramente mi interessa metter in luce. Cercherò dunque di mantenere una certa “diplomazia”, pur esponendo le varie correnti di pensiero in materia (anche quelle più drastiche) e non mancando, ove necessario, di esporre i miei personali punti di vista. Come avvertenza, in ultimo, sottolineo che eventuali nomi di aziende (realmente esistenti) ritrovabili nel testo, saranno citati a titolo puramente esemplificativo; idem per gli stati e le politiche attuate in materia dai loro governi. Il mio compito non è tanto affibbiare l’etichetta di “diavolo” o di “acqua santa” a chicchessia, quanto piuttosto di evidenziare i pro e i contro delle scelte compiute.



Open Source e opere non software:

Nessun commento:

Posta un commento